[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
Questo documento contiene domande frequenti (e le risposte!) sulla distribuzione Debian (Debian GNU/Linux e altre) e sul progetto Debian. Se possibile vengono forniti riferimenti ad altra documentazione: in questo testo non vengono citati grossi brani di documentazione esterna. Si potrà notare che alcune risposte danno per scontata una certa conoscenza dei sistemi operativi *nix. Si è cercato di dare per scontata una quantità di conoscenze più piccola possibile: le risposte a domande generiche dei principianti sono mantenute semplici.
Se non si trova ciò che si sta cercando in queste FAQ, assicurarsi di controllare Quale altra documentazione esiste su e per un sistema Debian?, Sezione 12.1. Se anche ciò non aiuta, fare riferimento a Feedback, Sezione 16.2.
Debian GNU/Linux è una particolare distribuzione del sistema operativo Linux e di numerosi pacchetti funzionanti su di essa.
Debian GNU/Linux è:
completa: Debian include attualmente più di 42551 pacchetti
software. Gli utenti possono scegliere quali pacchetti installare; Debian
fornisce uno strumento a questo scopo. Si può trovare un elenco con la
descrizione dei pacchetti attualmente disponibili in Debian in uno qualsiasi
dei siti
mirror
di Debian.
liberamente utilizzabile e ridistribuibile: non è necessaria l'affiliazione a nessuna associazione né alcun pagamento per partecipare alla sua distribuzione e al suo sviluppo. Tutti i pacchetti che sono formalmente parte di Debian GNU/Linux sono liberamente ridistribuibili, di solito nei termini specificati dalla licenza GNU GPL (GNU General Public License).
Gli archivi FTP Debian contengono anche approssimativamente 696 pacchetti software (nelle sezioni non-free e contrib), che sono distribuibili nei termini specifici indicati in ciascun pacchetto.
dinamica: con circa 1033 volontari che contribuiscono costantemente con codice nuovo e migliorato, Debian è in rapida evoluzione. Gli archivi FTP vengono aggiornati due volte al giorno.
La maggior parte degli utenti Linux usa una particolare distribuzione di Linux, come Debian GNU/Linux. In via di principio, però, gli utenti possono ottenere il kernel Linux da Internet o da qualche altra parte e compilarlo loro stessi. Poi, nello stesso modo, possono ottenere il codice sorgente di molte applicazioni, compilare i programmi e installarli nel proprio sistema. Per programmi complessi questo processo può essere non solo un dispendio di tempo, ma può anche comportare degli errori. Per evitare tutto ciò, gli utenti spesso scelgono di ottenere il sistema operativo ed i pacchetti delle applicazioni da uno dei distributori Linux. Quello che distingue i vari distributori Linux è il software, i protocolli ed i procedimenti usati per impacchettare, installare e tenere traccia dei pacchetti applicativi sui sistemi degli utenti, e inoltre gli strumenti di installazione e manutenzione, documentazione ed altri servizi.
Debian GNU/Linux è il risultato di uno sforzo di volontari per creare un sistema operativo compatibile con Unix, di alta qualità, libero, completato da un insieme di applicazioni. L'idea di un sistema operativo *nix libero ha avuto origine dal progetto GNU e molte applicazioni che rendono Debian GNU/Linux così utile sono state sviluppate dal progetto GNU.
Per Debian, libero ha il significato del mondo GNU (si vedano le Linee Guida Debian per
il Software Libero
). Quando parliamo di software libero, ci
riferiamo alla libertà, non al prezzo. Software libero significa che si ha la
libertà di distribuire copie di software libero, che si riceve il codice
sorgente o lo si può ottenere se lo si desidera, che si può cambiare il
software o usare parte di esso in nuovi programmi liberi e che si è a
conoscenza di poter fare queste cose.
Il Progetto Debian è stato creato da Ian Murdock nel 1993, inizialmente sotto la sponsorizzazione del progetto GNU della Free Software Foundation. Oggi, gli sviluppatori Debian lo vedono come un diretto discendente del progetto GNU.
Tuttavia anche se Debian GNU/Linux in sé è software libero, rappresenta una base su cui possono essere costruite distribuzioni di Linux dal valore aggiunto. Fornendo un sistema di base sicuro e completo di funzionalità, Debian fornisce agli utenti Linux una compatibilità crescente e permette ai creatori di distribuzioni Linux di eliminare sforzi duplicati e di concentrarsi sulle caratteristiche che rendono speciale la propria distribuzione. Vedere Sto creando una speciale distribuzione Linux per un "mercato verticale". Posso usare Debian GNU/Linux come nucleo di un sistema Linux e aggiungere le mie applicazioni su di esso?, Sezione 14.3 per maggiori informazioni.
In breve, Linux è il kernel di un sistema operativo *nix. È stato originariamente progettato per PC 386 (e superiori); ora può girare anche su dozzine di altri sistemi. Linux è stato scritto da Linus Torvalds e molti altri informatici di tutto il mondo.
Oltre al suo kernel, un sistema "Linux" di solito ha:
un file system che segue il Linux Filesystem Hierarchy Standard http://www.pathname.com/fhs/
;
una vasta gamma di utilità Unix, molte delle quali sono state sviluppate dal progetto GNU e dalla Free Software Foundation.
La combinazione del kernel Linux, del file system, delle utilità GNU, di quelle FSF e delle altre utilità è stata progettata per raggiungere la compatibilità con lo standard POSIX (IEEE 1003.1); si veda Quanto è compatibile Debian con altri sistemi Unix a livello di codice sorgente?, Sezione 4.4.
Per maggiori informazioni su Linux, vedere Cosa è Linux
di Linux Online
.
Attualmente, Debian è disponibile solo per Linux, ma con Debian GNU/Hurd e Debian su kernel BSD si è iniziato ad offrire come piattaforme di sviluppo, server e desktop anche altri sistemi operativi non basati su Linux. Questi port non-Linux tuttavia non sono ancora rilasciati ufficialmente.
Il primo port su cui si è lavorato è Debian GNU/Hurd.
Hurd è un insieme di servizi che funzionano sul microkernel Mach GNU. Insieme costituiscono la base del sistema operativo GNU.
Si veda http://www.gnu.org/software/hurd/
per maggiori informazioni su GNU/Hurd in generale e http://www.debian.org/ports/hurd/
per maggiori informazioni su Debian GNU/Hurd.
A second effort is the port to a BSD kernel. People are working with the FreeBSD kernel.
Si veda http://www.debian.org/ports/#nonlinux
per maggiori informazioni su questi port non-Linux.
Queste caratteristiche chiave distinguono Debian dalle altre distribuzioni Linux:
Come indicato nel Contratto sociale
Debian
, Debian rimarrà libera al 100%. Debian è molto rigorosa
per ciò che riguarda la distribuzione di software veramente libero. Le linee
guida usate per determinare se un lavoro è "libero" sono fornite
nelle Linee
guida Debian per il Software Libero (DFSG)
.
L'intero sistema, o qualsiasi sua componente individuale, può essere aggiornato in situ senza riformattare, senza perdere i file di configurazione personalizzati e, nella maggior parte dei casi, senza riavviare il sistema. La maggior parte delle distribuzioni Linux disponibili attualmente ha qualche tipo di sistema di manutenzione dei pacchetti; il sistema di manutenzione dei pacchetti Debian è unico e particolarmente robusto (si veda Fondamenti sul sistema di gestione dei pacchetti Debian, Capitolo 7).
Mentre molte altre distribuzioni Linux sono sviluppate da singoli, gruppi piccoli, chiusi o produttori commerciali, Debian è un'importante distribuzione Linux che è sviluppata da una comunità di individui che hanno fatta propria la causa della creazione di un sistema operativo libero, nello stesso spirito di Linux e di altro software libero.
Più di 1033 volontari che mantengono i pacchetti stanno lavorando su più di 42551 pacchetti migliorando Debian GNU/Linux. Gli sviluppatori Debian contribuiscono al progetto non scrivendo nuove applicazioni (nella maggior parte dei casi), ma impacchettando software già esistente in accordo con gli standard del progetto, comunicando segnalazioni sui bug agli sviluppatori originali e fornendo supporto agli utenti. Si vedano anche le informazioni aggiuntive su come diventare un contributore in How can I become a Debian member/Debian developer?, Sezione 13.1.
Debian viene fornita con più di 42551 pacchetti
e
gira su 10
architetture
. Ciò è molto più di quello che è disponibile per
le altre distribuzioni GNU/Linux. Si veda Quali tipi di applicazioni e software di
sviluppo sono disponibili per Debian GNU/Linux?, Sezione 5.1 per una
panoramica del software fornito e Su quali
architetture o sistemi hardware funziona Debian?, Sezione 4.1 per una
descrizione delle piattaforme hardware supportate.
La dispersione geografica degli sviluppatori Debian ha richiesto degli strumenti sofisticati ed una comunicazione rapida dei bug e delle soluzioni per accelerare lo sviluppo del sistema. Gli utenti sono incoraggiati a segnalare i bug in uno stile formale, che sia rapidamente accessibile attraverso gli archivi WWW o via posta elettronica. Si vedano le informazioni aggiuntive in questa FAQ sulla gestione dei log dei bug in Ci sono registri dei bug conosciuti?, Sezione 12.4.
Debian ha un'esauriente specifica dei propri standard di qualità, la Debian Policy. Questo documento definisce la qualità e gli standard che sono richiesti ai pacchetti Debian.
Per ulteriori informazioni su questo, si veda la pagina web sulle ragioni per scegliere
Debian
.
Il sistema Debian è costruito sugli ideali del software libero fortemente
sostenuto in origine dalla Free Software
Foundation
ed in particolare da Richard Stallman
. I potenti
strumenti, utilità e applicazioni per lo sviluppo del sistema della FSF
rappresentano anche una parte chiave del sistema Debian.
Il Progetto Debian è un'entità separata dalla FSF, comunque i due comunicano regolarmente e cooperano su vari progetti. La FSF ha richiesto esplicitamente che il nostro sistema venisse chiamato "Debian GNU/Linux" e siamo felici di soddisfare questa richiesta.
L'obiettivo di sempre della FSF è stato quello di sviluppare un nuovo sistema
operativo chiamato GNU basato su Hurd
. Debian sta lavorando
con la FSF su questo sistema, chiamato Debian GNU/Hurd
.
Il nome del progetto si pronuncia Deb'-i-en, con una e breve in Deb e con l'accento sulla prima sillaba. Questa parola è la contrazione dei nomi di Debra e Ian Murdock, che fondarono il progetto. (I dizionari sembrano essere ambigui sulla pronuncia di Ian (!), ma Ian preferisce i'-en.)
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
The Debian GNU/Linux FAQ
versione 8.1-0.rb1, 24 January 2017