[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
Come la maggior parte delle distribuzioni Linux, Debian GNU/Linux fornisce:
le principali applicazioni GNU per lo sviluppo del software, la manipolazione dei file e l'elaborazione testi, inclusi gcc, g++, make, texinfo, Emacs, la shell Bash e numerose utilità Unix aggiornate;
Perl, Python, Tcl/Tk e vari programmi correlati, moduli e librerie per ognuno di essi;
TeX(LaTeX) e Lyx, dvips, Ghostscript;
il sistema a finestre Xorg, che fornisce un'interfaccia grafica orientata alla rete per Linux ed innumerevoli applicazioni per X inclusi gli ambienti desktop GNOME, KDE e Xfce;
a full suite of networking applications, including servers for Internet protocols such as HTTP (WWW), FTP, NNTP (news), SMTP and POP (mail) and DNS (name servers); relational databases like PostgreSQL, MySQL; also provided are web browsers including the various Mozilla products,
a complete set of office applications, including the LibreOffice productivity suite, Gnumeric and other spreadsheets, WYSIWYG editors, calendars.
More than 42304 packages, ranging from news servers and readers to sound support, FAX programs, database and spreadsheet programs, image processing programs, communications, net, and mail utilities, Web servers, and even ham-radio programs are included in the distribution. Other 696 software suites are available as Debian packages, but are not formally part of Debian due to license restrictions.
Per ogni pacchetto gli autori del programma (o dei programmi) sono menzionati nel file /usr/doc/PACCHETTO/copyright, dove PACCHETTO è il nome del pacchetto.
I manutentori che impacchettano questo software per il sistema Debian GNU/Linux sono elencati nel file di controllo Debian (si veda Cos'è un file di controllo Debian?, Sezione 7.4) che è fornito con ogni pacchetto. Anche il changelog Debian, in /usr/share/doc/PACCHETTO/changelog.Debian.gz, nomina coloro che hanno lavorato alla creazione del pacchetto Debian.
Una lista completa è disponibile in tutti i mirror Debian
, nel file
indices/Maintainers. Quel file contiene i nomi dei pacchetti e i
nomi e gli indirizzi di posta elettronica dei rispettivi manutentori.
L'interfaccia WWW ai pacchetti
Debian
riassume in modo pratico i pacchetti in ciascuna delle circa
trenta "sezioni" dell'archivio Debian.
Se si desidera compilare pacchetti nel proprio sistema Debian è necessario
avere un ambiente di sviluppo base, incluso un compilatore C/C++ ed alcuni
altri pacchetti essenziali. Per installare questo ambiente è sufficiente
installare il pacchetto build-essential
: esso è un metapacchetto
o pacchetto segnaposto che dipende dagli strumenti standard di sviluppo che
sono necessari per compilare un pacchetto Debian.
È comunque possibile che qualche software possa aver bisogno di software
aggiuntivo per essere ricompilato, inclusi header di libreria o strumenti
addizionali come autoconf
o gettext
. Debian fornisce
molti degli strumenti necessari per compilare ulteriore software in forma di
pacchetti Debian.
Scoprire precisamente quale software sia necessario può tuttavia essere
problematico, a meno che non si desideri ricompilare pacchetti Debian.
Quest'ultimo compito è piuttosto facile, dato che i pacchetti ufficiali devono
includere un elenco del software aggiuntivo (oltre ai pacchetti in
build-essential
) necessario per compilare il pacchetto; questo
elenco è noto come Build-Dependencies (dipendenze di
compilazione). Per installare tutti i pacchetti necessari per compilare un
dato pacchetto sorgente e quindi effettivamente compilarlo basta eseguire:
# apt-get build-dep pippo # apt-get source --build pippo
Si noti che se si desiderano compilare i kernel Linux distribuiti da Debian si
dovrà installare anche il pacchetto kernel-package
. Per maggiori
informazioni si veda Quali strumenti
fornisce Debian per costruire kernel personalizzati?, Sezione 10.2.
There is a list of packages which still need to be packaged for Debian, the
Work-Needing and Prospective
Packages list
.
For more details about adding missing things, see How can I become a Debian member/Debian developer?, Sezione 13.1.
La Debian Policy richiede che tali collegamenti simbolici (a libpippo.so.x.y.z o simile) siano posti in un pacchetto di sviluppo separato. Questi pacchetti di solito si chiamano libpippo-dev o libpippoX-dev (ammettendo che il pacchetto libreria si chiami libpippoX e che X sia un numero intero).
Diverse implementazioni libere della tecnologia Java sono disponibili come pacchetti Debian e forniscono sia Java Development Kit sia ambienti Runtime. Usando Debian si possono scrivere programmi Java, eseguirli e farne il debug.
Running a Java applet requires a web browser with the capability to recognize and execute it. Several web browsers available in Debian, such as Mozilla or Konqueror, support Java plug-ins that enable running Java applets within them.
Si faccia riferimento alla Debian Java
FAQ
per maggiori informazioni.
Per assicurarsi che il proprio sistema sia stato installato dai veri dischi di base di Debian usare il comando
lsb_release -a
Esso visualizzerà il nome della distribuzione (nel campo Distributor ID) e la versione del sistema (nei campi Release e Codename). Questo è un esempio di esecuzione in un sistema Debian:
$ lsb_release -a No LSB modules are available. Distributor ID: Debian Description: Debian GNU/Linux 7.4 (wheezy) Release: 7.4 Codename: wheezy
Si può anche controllare l'esistenza del file /etc/debian_version che contiene una singola voce di una riga che fornisce il numero di versione del rilascio, come definito dal pacchetto base-files.
Gli utenti dovrebbero comunque essere consci del fatto che il sistema Debian consiste di molte parti, ognuna delle quali può essere aggiornata (quasi) indipendentemente. Ogni "rilascio" Debian è formato da un contenuto ben definito e invariato. Gli aggiornamenti sono disponibili separatamente. Per una descrizione su un'unica riga dello stato di installazione del pacchetto pippo, si usi il comando dpkg --list pippo. Per una descrizione più prolissa, usare:
dpkg --status pippo
Per vedere le versioni di tutti i pacchetti installati eseguire:
dpkg -l
Note that the existence of the program dpkg shows that you should be able to install Debian packages on your system. However, since the program has been ported to many other operating systems and architectures, this is no longer a reliable method of determining if a system is Debian GNU/Linux.
Debian GNU/Linux è distribuita con mappe di tastiera per quasi due dozzine di tastiere e con utilità (nel pacchetto kbd) per installare, vedere e modificare le tabelle.
L'installazione chiede all'utente di specificare la tastiera che usa.
Nearly all of the software in Debian supports UTF-8 as character set. Legacy character sets, such as ISO-8859-1 or ISO-8859-2, should be considered obsolete.
Currently, support for German-, Spanish-, French-, Hungarian-, Italian-, Japanese-, Korean-, Dutch-, Polish-, Portuguese-, Russian-, Turkish-, and Chinese-language manual pages is provided through the manpages-LANG packages (where LANG is the two-letter ISO country code). To access an NLS manual page, the user must set the shell LC_MESSAGES variable to the appropriate string.
Per esempio, nel caso delle pagine di manuale in lingua italiana, LC_MESSAGES
deve essere impostato a "italian". Il programma man
cercherà poi le pagine di manuale in italiano sotto la directory
/usr/share/man/it/.
Una volta Dan J. Bernstein distribuiva tutto il software che ha
scritto
con una licenza restrittiva che non permetteva di
distribuire i binari modificati. Tuttavia, nel novembre 2007, Bernstein ha
detto "[...] ho deciso di rendere tutto il mio software a venire e [...]
tutto quello passato di pubbico dominio". Si veda FAQ dai distributori
per i
suoi termini di distribuzione.
Al momento dell'ultima stesura di questo documento (marzo 2016)
ezmlm-idx
è disponibile solamente in experimental (il pacchetto
mlmmj
è simile ed è fornito con Debian jessie); il pacchetto
djbdns
è disponibile solamente in sid (unstable), si possono
vedere Bug nr.516394
e Bug nr.796118
per i
dettagli e vedere dbndns
per un'alternativa simile; il software
publicfile continua ad essere software non libero, è disponibile
un pacchetto publicfile-installer
nella sezione contrib di Debian.
Altro software di Dan J. Bernstein (qmail
,
daemontools
, ucspi-tcp
) viene fornito in Debian.
Debian fornisce sia gnash
sia swfdec
: due
riproduttori liberi per filmati SWF.
Google Earth is available for GNU/Linux from Google's web site, but not only it
is not Free Software, but is completely undistributable by a third party.
However, googleearth-package
(in the contrib-section) might be
helpful in using this software.
Per il Voice Over IP vengono usati principalmente due protocolli aperti: SIP e
H.323. Entrambi sono implementati da una grande varietà di software presente
nella sezione main di Debian. ekiga
è uno dei client più
popolari.
Comprarne una che funzioni :)
In alternativa, usare ndiswrapper
per usare un driver per Windows
(se lo si ha) sul proprio sistema Linux. Si veda la pagina su ndiswapper nel Debian
Wiki
per maggiori informazioni.
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
The Debian GNU/Linux FAQ
versione 8.1-0.rb1, 24 January 2017