[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
One of Debian's goals is to provide a consistent upgrade path and a secure upgrade process. We always do our best to make upgrading to new releases a smooth procedure. In case there's some important note to add to the upgrade process, the packages will alert the user, and often provide a solution to a possible problem.
You should also read the Release Notes document that describes the details of
specific upgrades. It is available on the Debian website at http://www.debian.org/releases/stable/releasenotes
and is also shipped on the Debian CDs, DVDs and Blu-ray discs.
Si può eseguire semplicemente un ftp anonimo ad un archivio Debian, poi esplorare le directory fino a quando si trova il file desiderato, scaricarlo e finalmente installarlo usando dpkg. Si noti che dpkg installa i file aggiornati al volo, anche su un sistema in esecuzione. Qualche volta, un pacchetto revisionato richiede l'installazione di una rinnovata versione di un altro pacchetto, in questo caso l'installazione fallisce fino a quando/a meno che l'altro pacchetto non venga installato.
Molte persone trovano questo approccio troppo dispendioso in termini di tempo, dato che Debian si evolve molto rapidamente: tipicamente, sono caricati ogni settimana una dozzina o più di nuovi pacchetti. Questo numero aumenta appena prima di un nuovo rilascio principale. Per gestire questa valanga, molte persone preferiscono usare un metodo più automatico. Sono disponibili diversi pacchetti a questo scopo:
aptitude
è il gestore di pacchetti raccomandato per i sistemi
Debian GNU/Linux ed è descritto in aptitude, Sezione 8.1.3.
Prima di poter usare aptitude
per effettuare un aggiornamento, è
necessario modificare il file /etc/apt/sources.list per
configurarlo. Se si desidera aggiornare all'ultima versione stabile di Debian,
probabilmente si vorrà usare una fonte simile a quella seguente:
http://ftp.us.debian.org/debian stable main contrib
Si può sostituire ftp.us.debian.org (il mirror negli Stati Uniti) con il nome
di un mirror Debian più veloce e più vicino. Per maggiori informazioni si
veda l'elenco dei mirror su http://www.debian.org/mirror/list
.
Or you can use the redirector service httpredir.debian.org which aims to solve the problem of choosing a Debian mirror. It uses the geographic location of the user and other information to choose the best mirror that can serve the files. To take advantage of it use a source like this one:
http://httpredir.debian.org/debian stable main contrib
Ulteriori dettagli a questo proposito possono essere trovati nella pagina di
manuale sources.list(5)
.
To update your system from the command line, run
aptitude update
seguito da
aptitude full-upgrade
Rispondere a tutte le domande eventualmente poste e il sistema sarà aggiornato.
Notare che aptitude
non è lo strumento raccomandato per
aggiornare da un rilascio di Debian GNU/Linux ad un altro. Usare invece
apt-get
. Per gli aggiornamenti tra i rilasci si dovrebbero
leggere le Note di
rilascio
. Tale documento descrive in dettaglio i passi raccomandati
per aggiornare da rilasci precedenti, così come problemi conosciuti che devono
essere presi in considerazione prima dell'aggiornamento.
Per i dettagli, vedere la pagina di manuale aptitude(8)
e il file
/usr/share/aptitude/README
.
Un'alternativa a aptitude
è apt-get
che è uno
strumento a riga di comando basato su APT (descritto in precedenza in APT, Sezione 8.1.2).
apt-get
, lo strumento a riga di comando basato su APT per gestire
i pacchetti, fornisce un modo semplice e sicuro per installare ed aggiornare
pacchetti.
Per usare apt-get
, modificare il file
/etc/apt/sources.list per configurarlo, proprio come per aptitude, Sezione 9.1.1.
Poi eseguire
apt-get update
seguito da
apt-get dist-upgrade
Rispondere a tutte le domande eventualmente poste e il sistema sarà
aggiornato. Vedere anche la pagina di manuale apt-get(8)
, oltre a
APT, Sezione 8.1.2.
Se si vogliono usare CD/DVD/BD per installare i pacchetti, si può usare
apt-cdrom
. Per dettagli, vedere nelle Note di rilascio (Release
Notes) la sezione sull'aggiunta di fonti APT da supporti ottici.
Notare che quando si ottengono e si installano i pacchetti, li si ha ancora
nella gerarchia di directory in /var. Per evitare che la propria partizione
strabordi, ricordarsi di eliminare i file in più usando apt-get
clean e apt-get autoclean, oppure di spostarli in qualche
altro posto (consiglio: si usi apt-move
).
Questo script in Perl, e il suo (opzionale) programma di gestione chiamato
mirror-master
, può essere usato per prelevare parti di alberi di
directory specificate dall'utente da uno specifico host via FTP
anonimo.
mirror
è particolarmente utile per scaricare grandi quantità di
software. Dopo che i file sono stati scaricati da un sito per la prima volta,
viene memorizzato nell'host locale un file chiamato .mirrorinfo.
mirror
tiene automaticamente traccia dei cambiamenti al file
system remoto, paragonando questo file ad un file simile sul sistema remoto e
scarica solo i file cambiati.
The mirror
program is generally useful for updating local copies
of remote directory trees. The files fetched need not be Debian files. (Since
mirror
is a Perl script, it can also run on non-Unix systems.)
Though the mirror
program provides mechanisms for excluding files
with names matching user-specified strings, this program is most useful when
the objective is to download whole directory trees, rather than selected
packages.
No. I pacchetti possono essere aggiornati al volo, anche su sistemi in esecuzione. Debian ha un programma start-stop-daemon che viene invocato per fermare e poi riavviare i processi in esecuzione, se necessario, durante l'aggiornamento di un pacchetto.
No. Se i file sono stati scaricati nel proprio disco, allora possono essere rimossi dal sistema dopo l'installazione dei pacchetti; lo si può fare ad esempio eseguendo aptitude clean.
Passare l'opzione --log a dpkg
fa sì che
dpkg
registri i cambiamenti di stato, gli aggiornamenti e le
azioni. Registra sia l'invocazione di dpkg
(ad esempio
2005-12-30 18:10:33 install hello 1.3.18 2.1.1-4
) sia il risultato (ad esempio
2005-12-30 18:10:35 status installed hello 2.1.1-4
) If you'd like to log all your dpkg
invocations (even those done
using frontends like aptitude
), you could add
log /var/log/dpkg.log
to your /etc/dpkg/dpkg.cfg
. Be sure the created logfile gets
rotated periodically. If you're using logrotate
, this can be
achieved by creating a file /etc/logrotate.d/dpkg
with the
following lines
/var/log/dpkg { missingok notifempty }
Si possono trovare ulteriori dettagli sul registro di dpkg
nella
pagina di manuale dpkg(1)
.
aptitude
tiene un registro delle installazioni, rimozioni e degli
aggiornamenti di pacchetti che intende effettuare in
/var/log/aptitude
. Notare che in questo file non sono registrati
i risultati di queste azioni.
Un altro modo di registrare le proprie azioni è di eseguire la propria
sessione all'interno del programma script(1)
.
Sì. Si può usare cron-apt
; questo strumento aggiorna il sistema
ad intervalli regolari usando un compito cron. In modo predefinito aggiorna
solamente l'elenco dei pacchetti e scarica i nuovi pacchetti, ma senza
installarli.
Nota bene: l'aggiornamento automatico di pacchetti NON è raccomandato nei sistemi testing o unstable dato che potrebbe portare a comportamenti inattesi e rimuovere pacchetti senza preavviso.
Se si ha più di una macchina Debian nella propria rete, è utile usare
apt-cacher
per mantenere aggiornati tutti i propri sistemi Debian.
apt-cacher
riduce i requisiti in termini di banda per i mirror
Debian, riducendo la frequenza degli aggiornamenti dei file Packages, Releases
e Sources dal backend e scaricando ogni file una singola volta,
indipendentemente dalle effettive richieste dal proxy. apt-cacher
genera automaticamente un mirror HTTP Debian in base alle richieste che passano
per il proxy.
Naturalmente si possono ottenere gli stessi benefici se si sta già usando un proxy standard con cache e se tutti i propri sistemi sono configurati per farne uso.
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
The Debian GNU/Linux FAQ
versione 8.1-0.rb1, 24 January 2017