[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
Con ogni nuovo rilascio il progetto Debian cerca di concentrarsi su un insieme
di argomenti. Questi sono noti come "Obiettivi di rilascio" e sono
tutti descritti in https://wiki.debian.org/ReleaseGoals/
.
Notare che le sezioni seguenti potrebbero non essere completamente aggiornate;
fare riferimento al Wiki per maggiori informazioni e per lo stato aggiornato di
questi obiettivi.
È un obiettivo del progetto Debian assicurare che qualsiasi sistema installato sia rafforzato e sicuro contro gli attacchi. Ci sono diversi modi per ottenerlo che includono:
Migliorare la sicurezza dei programmi compilandoli con Security
Hardening Build Flags
(opzioni di compilazione di rafforzamento
della sicurezza) allo scopo di abilitare varie protezioni contro problemi di
sicurezza noti.
Migliorare la configurazione predefinita di sistema per renderlo meno vulnerabile ad attacchi (sia in locale sia da remoto).
Abilitare funzionalità di sicurezza fornite da versioni nuove del kernel.
All of these are done in an ongoing basis. For the first item, a set of
security hardening build flags that try to prevent known attacks such as stack
smashing, predictable locations of values in memory, etc. is used. The target
is to cover at least all packages that are part of the basic installation as
well as packages that had to be updated through a Security Advisory since 2006.
As of this writing, around 400 packages have been modified since this effort
was first started. All the issues are tracked
in the BTS
.
Debian ha già un ottimo supporto per utenti non-inglesi, si veda Come supporta Debian le lingue diverse dall'inglese?, Sezione 5.9.
Ci si augura di trovare persone che forniscano supporto per ancora più lingue e che traducano programmi e documenti. Molti programmi e documenti specifici di Debian supportano già l'internazionalizzazione, così abbiamo bisogno di traduttori dei cataloghi dei messaggi. Tuttavia rimangono ancora programmi che devono essere correttamente internazionalizzati.
Il GNU Translation Project ftp://ftp.gnu.org/pub/gnu/ABOUT-NLS
lavora sull'internazionalizzazione dei programmi GNU e diversi progetti, come
gli ambienti desktop GNOME e KDE, hanno dei propri gruppi di traduzione.
L'obiettivo di Debian non è quello di sostituire o ripetere il lavoro fatto da
questi progetti; in verità Debian trae beneficio dal lavoro fatto dai
traduttori in questi progetti. Tuttavia ci sono ancora molti programmi che non
rientrano nell'ambito di questi progetti e che sono tradotti all'interno di
Debian.
I precedenti rilasci di Debian si sono concentrati su aspetti come:
Supporto i18n in tutti i pacchetti che usano debconf: i pacchetti che usano la gestione Debian della configurazione devono permettere la traduzione di tutti i messaggi presentati all'utente durante la configurazione del pacchetto.
Supporto i18n per le descrizioni dei pacchetti: aggiornare le interfacce alla gestione dei pacchetti in modo che usino le descrizioni tradotte dei pacchetti.
debian/changelog e debian/control UTF-8. In questo modo è possibile, per esempio, stampare correttamente nei changelog i nomi delle persone provenienti dai paesi asiatici.
Supporto i18n nell'installatore Debian incluso il pieno supporto per alcune lingue che richiedono l'uso dell'interfaccia grafica.
È stato fatto molto lavoro sull'installatore Debian che ha portato a grandi miglioramenti. Ne citeremo qui solo due.
Avvio dell'installatore da Microsoft Windows: è ora possibile avviare l'installatore direttamente da Microsoft Windows senza bisogno di modificare le impostazioni del BIOS. All'inserimento di un CD-ROM, DVD-ROM o pennina USB, un programma eseguito automaticamente verrà avviato, offrendo una procedura passo-passo per avviare l'installatore Debian.
Complete Debian system on other architectures. Notice that even though some architectures are dropped for a given release, there still might be a way to install and upgrade using the latest sid.
In aggiunta a Debian GNU/Hurd, Debian sta facendo il port anche per i kernel
BSD, in particolare per FreeBSD
. Questo
port gira sia su macchine AMD64 ("kfreebsd-amd64") sia su Intel
tradizionali ("kfreebsd-i386").
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
The Debian GNU/Linux FAQ
versione 8.1-0.rb1, 24 January 2017