[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
La documentazione ufficiale con le istruzioni per l'installazione è la
Guida
all'installazione di Debian GNU/Linux
. Qui vengono fornite alcune
note aggiuntive su come ottenere ed installare Debian GNU/Linux.
Attualmente ci sono tre versioni di Debian GNU/Linux:
Questo è software stabile e ben testato, cambia se vengono incorporate soluzioni importanti a problemi di sicurezza e usabilità.
Qui è dove vengono messi i pacchetti che saranno rilasciati come prossima "stable"; sono stati testati un po' in unstable ma possono non essere ancora completamente adatti ad essere rilasciati. Questa distribuzione è aggiornata più frequentemente della "stable", ma non della "unstable".
Questa è la versione attualmente in fase di sviluppo; è aggiornata continuamente. Si possono recuperare i pacchetti dall'archivio "unstable" su ogni sito FTP Debian e usarli per aggiornare il proprio sistema in ogni momento, ma non bisogna aspettarsi che il sistema sia utilizzabile o stabile come prima: ecco perché è chiamata "unstable (instabile)"!
Si veda Quante distribuzioni di Debian ci sono?, Sezione 6.1 per maggiori informazioni.
Nessuna nuova funzionalità viene aggiunta al rilascio stabile. Una volta che
una versione di Debian viene rilasciata ed etichettata come "stable",
avrà solo gli aggiornamenti di sicurezza. Cioè saranno aggiornati solo i
pacchetti in cui è stata trovata dopo il rilascio una vulnerabilità in
termini di sicurezza. Tutti gli aggiornamenti di sicurezza vengono forniti
attraverso security.debian.org
.
Gli aggiornamenti di sicurezza servono ad un solo scopo: fornire soluzioni per vulnerabilità nella sicurezza. Non sono un metodo per infiltrare cambiamenti ulteriori nel rilascio stabile senza passare dalla normale procedura dei rilasci minori. Di conseguenza, le soluzioni per i pacchetti con problemi di sicurezza non aggiornano il software. Il Team per la sicurezza di Debian farà invece il backport delle soluzioni necessarie nella versione del software distribuita in "stable".
Per maggiori informazioni sul supporto per la sicurezza si legga la Security FAQ
o il Debian Security
Manual
.
Le immagini per l'installazione si possono ottenere scaricando i file
appropriati da uno dei siti
web Debian
.
Per maggiori informazioni su immagini di CD (e DVD) si faccia riferimento a
Debian GNU/Linux su CD
.
Installare Debian da CD è semplicissimo: configurare il proprio sistema in
modo che si avvii da CD, inserire il CD e riavviare. Il sistema avrà allora
in esecuzione l'installatore Debian. Per maggiori informazioni si veda la
Guida
all'installazione di Debian GNU/Linux
.
Le immagini dei CD ufficiali di Debian contengono effettivamente collegamenti simbolici quali:
/dists/frozen -> jessie/ /dists/stable -> jessie/ /dists/testing -> jessie/ /dists/unstable -> jessie/
in modo da poter funzionare quando il file sources.list ha voci come
deb cdrom:[<nome come sulla etichetta del CD>]/ unstable main [...]
.
Il fatto che siano presenti questi collegamenti simbolici non
significa che l'immagine è di "unstable" o "testing" o
altro. Si legga l'etichetta del CD in /.disk/info
per scoprire
quale versione di Debian esso contenga. Questa informazione è presente anche
nel file /README.txt
sul CD.
Si legga http://www.debian.org/releases/
per scoprire quali siano gli attuali rilasci "stable" e
"testing".
Sì. Si può avviare il sistema di installazione Debian da un insieme di file scaricabili dal nostro sito FTP e dai suoi mirror.
Si può scaricare una piccola immagine di CD, creare da essa un CD avviabile,
installare il sistema di base con esso ed il resto dalla rete. Per maggiori
informazioni si veda http://www.debian.org/CD/netinst/
.
Sì. Oltre che da CD o DVD, si può installare Debian GNU/Linux avviando da
chiavette USB, direttamente da hard disk o usando l'avvio di rete TFTP. Per
l'installazione su più computer è possibile fare installazioni completamente
automatiche. N.B.: non tutti i metodi sono supportati da tutte le
architetture. Una volta avviato l'installatore, il resto del sistema può
essere scaricato dalla rete o installato da supporti locali. Per maggiori
informazioni si veda la Guida
all'installazione di Debian GNU/Linux
.
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
The Debian GNU/Linux FAQ
versione 8.1-0.rb1, 24 January 2017